Il bookshop del Castello Volante di Corigliano d’Otranto conquista il Premio Libreria Museale Italiana
15 Novembre 2025Il bookshop del Castello Volante di Corigliano d’Otranto è tra le sei realtà vincitrici della terza edizione del Premio Libreria Museale Italiana, assegnato nell’ambito di RO.ME – Museum Exhibition 2025, la fiera internazionale dedicata ai musei e ai luoghi della cultura, ideata e promossa da Fiera Roma e ISI.Urb. Ieri, nell’Auditorium delle Corsie Sistine del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia a Roma, il riconoscimento sarà consegnato al Castello Volante insieme ad altre prestigiose istituzioni come l’Arena Sferisterio di Macerata, il Castello di Miramare di Trieste, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, il Mausoleo di Augusto e il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.
Dal 2017 il Castello Volante è un laboratorio multidisciplinare dove storia, architettura, musica, cinema, fotografia, scrittura, gastronomia e artigianato dialogano tra memoria e innovazione. Nato dal progetto condiviso da Coolclub, Big Sur e Multiservice Eco con il Comune di Corigliano d’Otranto, sostenuto dalla Regione Puglia, è un cantiere di arti visive e performative aperto al territorio e alla comunità. Nel tempo si è affermato come centro di sperimentazione e produzione culturale, trasformando il Castello De’ Monti, nel cuore della Grecìa salentina, in un autentico luogo delle arti che volano. Ogni anno ospita infatti festival di suoni, visioni e dialoghi, residenze artistiche, mostre e attività culturali.
Libri, accoglienza, esperienze culturali, artigianato e identità territoriale. Chi varca la soglia del Castello Volante è accolto da un bookshop luminoso e curato, dove le storie del territorio prendono forma tra le pagine dei libri, nei packaging che custodiscono sapori e nel design di manufatti originali. Lo spazio offre un panorama della migliore editoria locale e nazionale, con attenzione alla storia, alla geografia, ai riti e alle tradizioni (anche culinarie) pugliesi, alla narrativa ambientata in Puglia e alla letteratura per l’infanzia. Il bookshop è anche una vetrina della creatività regionale, con produzioni nate dalla ricerca di artisti in residenza, da aziende e artigiani locali e da laboratori di co-creazione che coinvolgono bambini e abitanti del borgo. L’esperienza culturale si completa con visite guidate e tematiche a cura delle guide dell’infopoint, i percorsi espositivi del Castello Volante e l’offerta di Nuvole, officina del gusto sulle terrazze, attenta alla salute, alla sostenibilità e alla biodiversità alimentare.
“Ricevere questo premio è per noi una grande emozione e un riconoscimento che arriva al momento giusto. Accanto ai festival, alle mostre e agli eventi che animano il Castello Volante, il nostro lavoro quotidiano si muove in un’altra direzione, più silenziosa ma altrettanto importante: la valorizzazione e la mediazione del patrimonio storico e culturale di Corigliano d’Otranto e del Salento – dichiarano dallo staff -. Il nostro è anche un infopoint turistico e spazio educativo, dove ogni libro, oggetto o dialogo con i visitatori contribuisce a costruire un racconto collettivo. Tra le sue pietre e le sue pagine convivono le voci di case editrici indipendenti pugliesi e nazionali, che raccontano il Sud e il Mediterraneo con la forza della memoria, della ricerca e dell’immaginazione”.



