
Il “Sei Festival” prosegue con cinque serate di musica, teatro e danza
3 Agosto 2025Dal 5 al 9 agosto il “SEI Festival” di Coolclub prosegue tra Corigliano d’Otranto e Specchia con cinque serate di musica, teatro e danza. Protagonisti saranno le band Lambrini Girls, The Winstons e Offlaga Disco Pax, la Compagnia Tarantarte con la performance Danzare il mito e Factory con lo spettacolo Ballata per la Katër I Radës. La diciannovesima edizione della manifestazione, caratterizzata dal claim “Cerchi nell’acqua”, omaggio al cantautore Paolo Benvegnù, conferma la sua vocazione multidisciplinare e itinerante.
Martedì 5 agosto (ore 21:30) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto accoglie il live delle Lambrini Girls: audace, irriverente, travolgente, il duo britannico è tra le proposte più radicali della nuova scena punk internazionale, capace di mescolare satira politica, critica alla mascolinità tossica e attivismo LGBTQ+. In apertura i Neoprimitivi, tra psichedelia e post-punk no wave, e Pallida Cavtat, trio che oscilla tra shoegaze, alternative rock e malinconie digitali da Nintendo 3DS.
Mercoledì 6 agosto (ore 21:00) a Palazzo Risolo di Specchia, spazio alla danza con la restituzione finale di Danzare il Mito, residenza artistica ideata da Maristella Martella con la Compagnia Tarantarte. Dopo quattro giorni di laboratorio gratuito e aperto a tutte e tutti, tra musica, teatro e movimento, i partecipanti daranno vita a una performance site-specific frutto del dialogo tra corpo e paesaggio.
Giovedì 7 agosto (ore 21:30) sempre a Specchia, torna protagonista la musica con una serata tra psichedelia e sperimentazione. Nell’atrio di Palazzo Risolo arrivano The Winstons, power trio ribelle e senza tempo formato da Roberto Dell’Era, Lino Gitto ed Enrico Gabrielli, in bilico tra Canterbury e Bowie, tra avanguardia e rock. In apertura, il discopunk, elettronico, avanguardistico, provocatorio e visionario di A Morte l’Amore.
Venerdì 8 agosto (ore 21:30) si torna nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto con la Ballata per la Katër I Radës di Factory Compagnia Transadriatica, scritta da Giorgia Salicandro e diretta da Tonio De Nitto, con Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone con musiche composte ed eseguite dal vivo dal violoncellista Redi Hasa. Un intenso racconto teatrale per parole, corpo e violoncello, che riapre la ferita del tragico naufragio del 1997.
Sabato 9 agosto (ore 21:30) gli Offlaga Disco Pax saranno, sempre al Castello Volante, per celebrare il ventennale di “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, album di debutto che ha segnato un’epoca con la sua miscela di elettronica minimale, post-punk e testi narrati, tra ironia tagliente e memoria storica. L’opening act sarà affidato a Diego Cignitti, in arte Cigno, chitarrista e cantante blues, autore della trilogia “Morte e piano rituale” (2022), “Nada! Nada! Nada!” (2023) e “Buonanotte Berlinguer” (2024).