
La presidente del Forum del Libro Chiara Faggiolani ospite della rassegna “Nel frattempo”
8 Luglio 2025Mario Calabresi, Chiara Tramontano, Antonio Decaro, Mauro Covacich, Francesco Carofiglio, Chiara Faggiolani, Giulia Caminito, Marina Pierri, Valentina D’Urbano, Antonio Galetta, Elvio Carrieri sono alcune delle persone ospiti di “Nel Frattempo”.
Partita a febbraio, dopo oltre venti appuntamenti invernali e primaverili, prosegue anche in estate la rassegna dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con Libreria Liberrima, Coolclub, Uasc, Sei Festival, Officine Culturali Ergot e altri partner. Un lungo itinerario che anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro in programma dal 16 al 19 ottobre.
Un cartellone ricco di eventi che unisce grandi nomi della narrativa e del giornalismo, voci emergenti, riletture del presente e sguardi sul futuro. Alcuni luoghi simbolici della cultura pugliese diventano così spazi di incontro, confronto e partecipazione collettiva: dal Chiostro degli Agostiniani, grazie alla sinergia con Agostiniani libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca Ognibene, al Convitto Palmieri, grazie al Polo BiblioMuseale e alla Biblioteca Bernardini, fino al Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Non mancheranno le presentazioni di alcuni volumi della collana editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia che accoglierà anche un evento speciale.
Questa sera (ore 20:30) nel Chiostro degli Agostiniani a Lecce, in collaborazione con Libreria Liberrima nell’ambito di Agostiniani Libri, la docente di Biblioteconomia alla Sapienza Università di Roma e presidente del Forum del Libro Chiara Faggiolani, dialogando con la bibliotecaria Valeria Dell’Anna, presenterà “Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza” (Laterza). In un paese in cui “si legge poco”, c’è un’Italia che sfugge alle statistiche e ai luoghi comuni e sceglie invece di leggere insieme. Lontano dai riflettori, prendono vita – e si moltiplicano – esperienze straordinarie che trasformano i libri in strumenti di relazione, cura e cambiamento. Biblioteche di condominio, silent reading party, gruppi di lettura, human library: sono le nuove comunità della conoscenza, forme innovative di socialità che rimettono al centro la condivisione delle storie. L’autrice racconta queste realtà attraverso le voci di chi le anima. Un viaggio tra micro-storie e visioni che vedono nella lettura un agente di sviluppo sociale, rigenerazione urbana, contrasto alla solitudine, innovazione culturale e promozione della salute. Un volume dedicato a chi lavora nel mondo del libro e vuole cogliere opportunità, ai professionisti interessati ai cambiamenti culturali in atto, e a tutti coloro che credono nella forza trasformativa delle storie.