“L’Italia nello spazio, storia e prospettive”: un convegno con l’astronauta Walter Villadei
2 Novembre 2025“L’Italia nello spazio, storia e prospettive”. Si intitola così il convegno che si terrà il prossimo 3 novembre e organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e dall’Associazione Arma Aeronautica, in collaborazione con il DTA, ovvero il Distretto Tecnologico e Aerospaziale e con Planetek Italia. Al convegno parteciperà il Col. Walter Villadei, astronauta Aeronautica Militare.
Il colonnello Villadei ha partecipato alla Missione Virtude 1 – volo suborbitale – con Virgin Galactic. Ha inoltre partecipato Missione AX 3 con AXIOM.
Il convegno, che si svolgerà nell’aula Y1 dell’edificio “Angelo Rizzo” di Ecotekne, si aprirà alle ore 9. Alle 10, i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento, il professore Antonio Ficarella, cui seguiranno quelli di Mario Trefiletti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, e del colonnello Michele Bettuelli, presidente dell’Associazione Arma Aeronautica per la Puglia e la Basilicata. L’introduzione sarà affidata poi al professor Giulio Avanzini e al colonnello Daniele Mocio. A seguire l’intervento del generale Paolo Citta, intitolato “L’Italia nello spazio: una storia di impegno e visione” e quello del colonnello Walter Villadei. Alle 11:15 il panel di discussione, moderato dal colonnello Mocio e mirato ad approfondire “Presente e prospettive delle attività spaziali italiane”. Interverranno Citta e Villadei, i professori di UniSalento Maria Grazia De Giorgi e Achille Nucita, l’amministratore delegato di Planetek Giovanni Sylos Labini e l’ingegnere Mario Erario, responsabile del Centro di incubazione aziendale dell’Agenzia Spaziale Europea presso il DTA.



