Notti di cinema e musica: alla rassegna “Musikì”, film d’archivio, live e memoria collettiva

Notti di cinema e musica: alla rassegna “Musikì”, film d’archivio, live e memoria collettiva

17 Luglio 2025 Off Di Redazione

Oggi e domani (dalle 20:30 a mezzanotte), piazza San Nicola a Corigliano d’Otranto si trasforma in una sala cinematografica sotto le stelle per ospitare “Musikì”, la rassegna dedicata alle visioni più spericolate, curiose e inventive del panorama documentario e musicale contemporaneo.

Due serate tra cinema d’archivio, musica dal vivo e memoria collettiva con pellicole in super8, documentari, cortometraggi, materiali d’epoca, in un viaggio che attraversa la Puglia, il Sud Italia, il Mediterraneo e approda infine in America. Al centro ci saranno temi civili, religiosi e sociali, raccontati attraverso storie di uomini e donne, riflessioni su lavoro, migrazioni, visioni politiche e narrazioni private. La prima serata accoglierà l’anteprima del film Giro di Banda di Daniele Cini sul trombettista salentino Cesare Dell’Anna, autore anche di un videoclip su Trump. Il documentario racconta la sua originale e instancabile ricerca artistica e si concluderà con una performance musicale. La seconda finirà con un ritratto intimo e politico di John Lennon e Yoko Ono, tra attivismo, musica e amore. Da segnalare le collaborazioni con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Home Movies e Archivio Donato Dimitri e Salvatore Panizza per Argalìo. Come diceva Nietzsche, “Non si vive senza musica”: il cinema e la musica – insieme – possono risvegliare l’anima, raccontare storie, far ballare, protestare, guarire.

Musikì è un cinema ambulante e popolare, senza tappeti rossi, che abita strade, piazze e corti del Salento, invitando il pubblico all’incontro, alla scoperta, alla condivisione. Dopo queste due serate nel borgo, sabato 19 luglio (dalle ore 20:00 all’alba) il Castello Volante ospiterà il programma di Improvvisazioni!, ventiduesima edizione della Festa di Cinema del reale e dell’irreale: una notte folle di cinema, visioni, performance, installazioni, musica e incontri. Con la direzione artistica di Paolo Pisanelli e il coordinamento creativo di Francesco Maggiore, Musikì è ideato e organizzato da Big Sur, Cinema del reale e Officinavisioni, in collaborazione con SEI Festival di Coolclub, MultiService Eco e Castello Volante, nell’ambito della programmazione del Borgo Volante, progetto del Comune di Corigliano d’Otranto, sostenuto dal Ministero della Cultura – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Condividi: