
“Salentoinbus” continua ad attrarre turisti e residenti. Confermato il nuovo transito da Galatina
12 Agosto 2025Il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare, nei mesi estivi, la mobilità su tutto il territorio salentino, continua ad attrarre turisti e residenti.
E’ articolato in 10 linee principali di collegamento tra il capoluogo e/o l’entroterra e le località costiere, integrate da altre 10 linee di supporto e ulteriori 10 linee complementari.
Sono confermati i nuovi transiti (Uggiano la Chiesa, Porto Selvaggio, Galatina).
Nella rete delle linee di supporto sono stati inseriti i seguenti collegamenti:
Lecce-Surbo-Torre Rinalda-Torre Chianca
Monteroni-Arnesano-Magliano-Carmiano-Veglie-Torre Lapillo-Porto Cesareo
Novoli-Campi-Guagnano-Salice-Veglie-Torre Lapillo-Porto Cesareo
Salve-Torre Pali-Acquarica/Presicce
Sannicola-Lido Conchiglie
Giuggianello-Minervino-Giurdignano-Uggiano-Otranto-Alimini-Torre dell’Orso
San Cesario-Caprarica-Martignano-Calimera-Melendugno-San Foca-Torre dell’Orso
Altri collegamenti
Stazione ferroviaria di Lecce: tutte le linee in transito su Lecce fermano nei pressi della stazione ferroviaria per integrarsi con i mezzi a lunga percorrenza;
Aeroporti di Brindisi e Bari: raggiungibili con servizi regionali effettuati da SITA/SEAT in partenza dal City Terminal di Lecce;
San Pancrazio Salentino e Valle d’Itria: raggiungibili con servizi regionali ed extra provinciali effettuati da FSE/STB Brindisi, in partenza da Lecce e da Torre Lapillo;
Marine di Lecce: raggiungibili con servizi comunali effettuati da SGM in partenza da Lecce.
Biglietti elettronici
Biglietti e prenotazione dei posti sono disponibili online sulla piattaforma informatica Itineris, sviluppata dal Consorzio Cotrap.