“Super Taranta” dà il via a un tour nazionale. La pizzica diventa linguaggio contemporaneo

“Super Taranta” dà il via a un tour nazionale. La pizzica diventa linguaggio contemporaneo

13 Luglio 2025 Off Di Redazione

Un’esplosione di energia, ritmo e memoria collettiva: il concerto di “Super Taranta” alla Festa dei Lampioni di Calimera ha continuato a scandire un nuovo capitolo nella storia della musica popolare salentina. Una piazza gremita, migliaia di persone in festa e un palco che ha vibrato di vita.

Super Taranta non è solo un gruppo musicale: è un progetto nato dal basso, dal desiderio autentico di un collettivo di musicisti salentini già affermati, di tornare a condividere il palco, le emozioni e una passione che li lega da sempre alla loro terra e alla pizzica.

E’ un ritorno alle origini e, allo stesso tempo, uno slancio verso il futuro: un’idea artistica condivisa, nata dall’amicizia e dalla stima reciproca tra protagonisti storici della scena musicale salentina, uniti dalla voglia di rimettere al centro la forza della musica dal vivo, l’energia dell’ensemble, il valore della memoria in movimento.

Sul palco di Super Taranta si incontrano alcune delle voci e dei musicisti che hanno reso la pizzica celebre nel mondo, in un intreccio potente di tradizione, ricerca e presenza scenica: Antonio Castrignanò, Mauro Durante, Alessia Tondo, Emanuele Licci, Enza Pagliara, Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco, Federico Laganà, Rocco Nigro, Massimiliano Morabito, Maurizio Pellizzari, Giuseppe Spedicato, Silvia Perrone, Davide Monaco, Moira Cappilli.

Insieme portano in scena non solo talento e tecnica, ma una visione comune: ridare centralità alla musica popolare come linguaggio vivo, che unisce e racconta.

Dopo la travolgente notte di Calimera, Super Taranta è pronta a portare il suo rito collettivo in tutta Italia. Il tour estivo toccherà piazze, festival e città da nord a sud, trasformando ogni appuntamento in una festa aperta a tutti, dove ballo, suono e comunità diventano protagonisti.

Le prossime tappe confermate sono il 17 luglio a Milano, Villa Arconati; il 19 luglio a Mesagne (Br) per “Taranta In Festa”; il 6 agosto a Cervia (Ra); il 16 agosto a Marittima per la “Festa della Fica”; il 28 agosto a Santa Teresa di Riva (Me), per “Romolo Folk Festival”.

Ogni tappa sarà un’occasione per ritrovarsi, danzare, vivere la potenza del ritmo salentino e lasciarsi attraversare da un’energia antica che continua a parlare al presente.

Negli ultimi anni, la pizzica e la musica salentina hanno conquistato palcoscenici internazionali e vinto riconoscimenti prestigiosi. Con Super Taranta nasce una nuova fase, fondata sull’incontro umano e artistico tra chi ha fatto la storia di questo movimento e chi ne vuole scrivere il futuro.

Super Taranta è ovunque ci sia voglia di stare insieme, di suonare, di riconoscersi in una radice che non è nostalgia, ma apertura, festa e libertà.

 

Condividi: