Torna la “Fiera di Ognissanti”, uno degli appuntamenti più antichi e suggestivi del Salento
28 Ottobre 2025A Carpignano Salentino torna, dal 30 ottobre al 1° novembre 2025, uno degli appuntamenti più antichi e suggestivi del Salento: la “Fiera di Ognissanti”, insieme alla tradizionale “Sagra del Maiale”. Le origini di questa manifestazione risalgono addirittura all’anno Mille ed erano legate al culto dei Santi Medici Cosma e Damiano. Inizialmente celebrata nei pressi della chiesa di San Cosimo, nel vicino casale di Carbieno — all’epoca importante tappa lungo la via Traiana e ultimo punto di posta prima di Otranto — la Fiera trovava naturale collocazione in un crocevia di traffici e pellegrinaggi.
La data del 1° novembre, scelta per onorare i Santi Medici secondo il rito orientale, è rimasta immutata nei secoli. Nata come mercato contadino dedicato allo scambio di sementi, attrezzi agricoli e bestiame, la Fiera si è nel tempo trasformata, mantenendo però saldi i legami con la terra e con le tradizioni locali. Dopo il crollo della chiesa di San Cosimo, l’evento fu spostato nel centro abitato di Carpignano, arricchendosi progressivamente di artigianato, prodotti tipici e momenti di aggregazione culturale. Negli ultimi decenni, in omaggio alle antiche osterie che accoglievano mercanti e viandanti con piatti semplici ma genuini, è stata introdotta la “Sagra del Maiale”, che propone, tra il 30 ottobre e il 1° novembre, specialità della cucina contadina salentina: carni di maiale, “cicureddhre”, vini locali e tanto altro, in un’atmosfera conviviale e autentica. Oggi la Fiera di Ognissanti rappresenta un vero e proprio motore per l’economia locale, capace di coniugare commercio, turismo e valorizzazione del territorio. Insieme alle altre “Fiere d’ottobre”, contribuisce in modo significativo a destagionalizzare il flusso turistico, attirando migliaia di visitatori da tutta la Puglia e oltre. Anche nell’edizione 2025 prosegue con forza l’impegno a promuovere le eccellenze del “Made in Salento”, grazie all’area espositiva “Via te mienzu – in mezzo ai sapori”, allestita nel cuore del centro. Qui, tra via Roma e le vie adiacenti, artigiani, produttori agricoli e piccole imprese locali offriranno al pubblico un viaggio sensoriale tra sapori, saperi e tradizioni. Con oltre 450 espositori, più di 4 chilometri di strade coinvolte e circa 15.000 metri quadrati di superficie espositiva, la Fiera di Ognissanti si conferma una delle manifestazioni più importanti e longeve della provincia di Lecce, non solo per la sua valenza commerciale, ma anche per il suo spessore culturale e sociale.



