“Tuko Fest”, il festival su pace, dialogo interculturale e impegno civile

“Tuko Fest”, il festival su pace, dialogo interculturale e impegno civile

26 Novembre 2025 Off Di Redazione

Promuove la pace, il dialogo interculturale, l’impegno civile, la partecipazione attraverso linguaggi artistici, testimonianze e pratiche partecipative “Tuko Pamoja – Dialogue Between Cultures”, il festival a cura di Terzo Millennio – Laboratorio di Umana Solidarietà in programma a Lecce, giovedì 27 e venerdì 28 novembre alle Officine Cantelmo.

Due giorni di laboratori, proiezioni, musica, mostre, incontri con attivisti internazionali e momenti di scambio con il pubblico che concludono le attività del progetto “Tuko Pamoja”, che terminano venerdì 28 novembre alle 18.30 con il talk partecipato finale: “R-esistere: abitare il mondo oggi”. Un momento di ascolto e dialogo dedicato al legame profondo tra resistere ed esistere: resistere significa reagire alle ingiustizie, difendere la dignità e i diritti umani; esistere è scegliere di esserci con responsabilità, cura e consapevolezza. Insieme, R-esistere diventa un gesto politico e umano, un invito a non voltarsi dall’altra parte.

L’incontro prende avvio con la proiezione del documentario inedito “Il diritto di sognare”, prodotto da Energia per i Diritti Umani nell’ambito del progetto “Tuko Pamoja”, subito dopo  le testimonianze di alcuni rifugiati politici dal Venezuela e dall’Afghanistan e a seguire gli interventi di: Dalia Ismail, giornalista e analista indipendente italo-palestinese (Il Fatto Quotidiano); Marianna Lentini, sociologa, attivista e autrice del saggio “Capitalismo feroce (ed. People); Ndiaga Diallo, sociologo e giornalista senegalese e presidente dell’ONG Énergie pour les Droits de l’Homme , Marco Inglessis, presidente e fondatore della Onlus Energia per i Diritti Umani; Ivano Taurino, vicepresidente dell’ ETS Terzo Millennio; Gabriel Mileti, Operatore Fondazione Emmanuel, Presidente Youthmed Lecce e attivista. L’introduzione è affidata al presidente dell’ETS Terzo Millennio Andrea Pignataro. Modera Andrea Chironi, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.

Il festival apre giovedì 27, alle 9, con il laboratorio di storytelling “Walking in their path”, a cura dell’artista russo Nikolai Oleynikov (Free Home University), che coinvolge gli studenti e le studentesse del Liceo Banzi di Lecce ed è dedicato alle figure che hanno segnato la storia nella difesa dei Diritti Umani; la giornata prosegue alle 16.30 con l’open lab “Un attivista in affitto”, laboratorio creativo ed esperienziale con gli studenti dell’Università del Salento. Attraverso il racconto di attivisti locali, nazionali e internazionali, saranno esplorate esperienze significative e pratiche quotidiane di difesa del diritto a vivere. L’incontro si conclude con la tavola rotonda “Costruiamo la comunità del futuro” un dialogo su metodologie partecipative, strategie di cooperazione e nuovi modelli di cittadinanza attiva basati su solidarietà e coesione sociale. L’ultimo appuntamento è con la musica, alle 21.30, per il concerto del gruppo italo-palestinese “Cantiere Comune Mediterraneo”, piccola orchestra itinerante e collettivo musicale che unisce ricerca artistica e impegno sociale.

Venerdì 28, alle 17, inaugura la mostra interattiva “Walking in their path” esposizione degli elaborati prodotti dagli studenti del Liceo Banzi e dai facilitatori di Free Home University mentre durante le due giornate è possibile visitare la mostra fotografica “Human”, a cura di Energia per i Diritti Umani, e assistere a una selezione di mediometraggi e cortometraggi internazionali dedicati ai temi del festival.

 

Condividi: