Università Popolare Galatina: Marisa Grande introduce alla “Polifunzionalità dei megaliti”
24 Novembre 2025Oggi, alle ore 18:00, nella sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina ha organizzato un incontro con Marisa Grande, ideatrice e fondatrice del Movimento “Synergetic Art”, nato nel 1990 per far interagire tra loro molteplici settori culturali, al fine di pervenire ad una conoscenza globale della realtà, e saggista di paleo-archeo-Astronomia, che ci introdurrà al tema “Polifunzionalità dei megaliti”. Presenterà l’evento la consigliera Rosa Anna Valletta.
Da Marisa Grande abbiamo ricevuto un abstract del suo intervento che di seguito riportiamo: “Il megalitismo rappresenta una millenaria e diffusa pratica costruttiva, consistente nell’erigere grandi monumenti in pietra, utili all’orientamento, all’organizzazione e alla salvaguardia di vasti territori. Vi sono varie tipologie di megaliti nel mondo, che, se isolati (menhir, dolmen, specchie, hills, hawitte, piramidi, obelischi, minareti, torri) rappresentano la grammatica costruttiva di quel linguaggio di origine ancestrale e, se opportunamente raggruppati (in cromlech, in henges o in forma di tela di ragno), disegnano la composita sintassi litica con i suoi specifici e complessi significati. Quel linguaggio di forme scritto con le grandi pietre corrisponde, pertanto, a un sistema ordinato e complesso, che intreccia tra loro molteplici funzioni, sorprendenti conoscenze e oculati messaggi di valore universale. Giunto sino a noi in forma ideogrammatica e criptica, quel linguaggio arcaico non è facilmente comprensibile, così da essere stato nel tempo relegato nel mondo arcano della magia e anche da essere stato condannato a diverse forme di damnatio memoriae. Avvalendoci della Paleoastronomia, ossia di una nuova chiave interpretativa dei megaliti, noi andremo alla ricerca delle loro funzioni, anche ai fini di poter estrapolare dai loro significati quei messaggi e quei moniti utili per leggere le complessità ambientali e sociali del nostro presente e per proteggere e salvaguardare i territori e le successive generazioni da un andamento caotico insito nelle dinamiche naturali, come le cicliche alternanze delle stagioni retrograde della millenaria precessione degli equinozi”.
Marisa Grande ha pubblicato diversi libri, tra i quali rientra la trilogia che comprende “L’orizzonte culturale del megalitismo” del 2008, “Dai simboli universali alla scrittura” del 2010 e “La precaria armonia del cosmo” del 2012, nata dal lavoro di ricerca sui monumenti megalitici e sul loro rapporto con le misteriose linee energetiche della Terra. Una personalità, quella di Marisa Grande, dal costante desiderio di ricerca, che ha fatto della interdisciplinarità e della sinergia tra i vari campi del sapere un vero e proprio modus vivendi.
Mario Graziuso


