
Venti tappe per il Festival itinerante Notte della Taranta. Il 24 agosto a Galatina
11 Luglio 2025Sarà all’insegna della parola “Plurali” l’edizione 2025 del Festival Itinerante “La Notte della Taranta”, che dal 1° al 29 agosto attraverserà le piazze di venti comuni del Salento portando musica, danza, parola e pensiero.
Un viaggio lungo ventinove giorni, che prende il via dal Castello de’ Monti per poi snodarsi tra centri storici, piazze, marine, giardini pubblici, tessendo una narrazione collettiva della cultura popolare nella sua capacità di essere radicata e, al tempo stesso, aperta al nuovo.
Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Grecìa salentina e l’Istituto Diego Carpitella.
Prenderà il via, come da tradizione, da Corigliano d’Otranto il primo agosto e attraverserà Carpignano Salentino (3 agosto), Calimera (4 agosto), Sogliano Cavour (5 agosto), Cursi (6 agosto), Galatone (7 agosto), Nardò (8 agosto), Cutrofiano (9 agosto), Marina di Sant’Andrea (Melendugno, 10 agosto), Ugento (11 agosto), Sternatia (12 agosto), Martignano (13 agosto), San Cataldo (Lecce, 14 agosto), Soleto (16 agosto), Zollino (17 agosto), Galatina (18 agosto), Castrignano de’ Greci (19 agosto), Martano (20 agosto). Dopo il Concertone di Melpignano (23 agosto), spazio alle tappe di Galatina (24 agosto), con “La notte delle ronde” e alla tappa conclusiva di Alessano (29 agosto).
L’edizione 2025 si contraddistingue per una ricca programmazione che include concerti, spettacoli di danza, laboratori, incontri, talk e momenti di approfondimento, rendendo vivo il dialogo tra tradizione e contemporaneità. Grande rilievo sarà dato ai progetti vincitori del Bando Ernesto De Martino 2025 – tre debutti nazionali – in occasione del sessantesimo anniversario della scomparsa del grande antropologo. A precedere alcuni concerti, i Taranta Talk offriranno momenti di riflessione e confronto su grandi temi della cultura e della memoria, tra cui la Resistenza, l’opera di Pier Paolo Pasolini, il pensiero di Roberto De Simone e il ruolo della musica folk nel mondo contemporaneo.
L’Orchestra popolare La Notte della Taranta si esibirà nelle tappe di Carpignano (3 agosto) e Galatone (7 agosto). Come già annunciato, alla tappa di Marina di Sant’Andrea (10 agosto) prenderà parte La Niña. I dettagli relativi agli artisti che saranno sul palco per ciascuna tappa saranno diffusi con successiva comunicazione.