“Economia e fiducia”. Pubblicato il Quaderno 13 dell’Osservatorio Economico AFORISMA
25 Ottobre 2025E’ stato pubblicato il Quaderno 13 dell’Osservatorio Economico AFORISMA che racconta un Paese che cambia e una regione – la Puglia – che cerca di farlo con coraggio.
I dati del volume descrivono un’Italia in transizione: la crescita rallenta, ma la fiducia non scompare. Nel 2024 il risparmio finanziario torna a crescere del 2,2%, segno che famiglie e imprese, pur caute, continuano a investire e a credere nel futuro.
Crescono anche i titoli in custodia, +14,6%, mentre i tassi di interesse più bassi favoriscono un lento riequilibrio della liquidità. Sono segnali di stabilità, ma anche di attesa, come se il sistema economico stesse trattenendo il respiro prima di un nuovo ciclo.
Diversa la situazione per l’export: l’Italia mostra complessivamente un +2,1%, ma con grandi disparità territoriali.
l Centro vola (+10,7%) grazie ai poli manifatturieri del Lazio e della Toscana, mentre il Sud e le Isole flettono del 14,4%. In questo quadro, la Puglia arretra di circa il 6%, pagando le tensioni di un sistema produttivo che fatica a innovare ma che, nonostante tutto, resta tra i più vivaci del Mezzogiorno. Le imprese pugliesi affrontano un quadro complicato: da gennaio a maggio 2025 hanno fatturato mezzo miliardo di euro in meno rispetto all’anno precedente, con cali diffusi nell’agricoltura (-21,7%) e nel manifatturiero (-5,3%), mentre i servizi e il commercio continuano a sostenere la tenuta economica del territorio.
Oltre ai numeri, il Quaderno 13 lancia un messaggio culturale e civile. “La demografia torna al centro del discorso economico: senza persone – dice il direttore dell’Osservatorio Andrea Salvati – non c’è sviluppo. Lecce e il Salento rappresentano bene questo paradosso: territori che si svuotano ma restano attrattivi grazie all’università, al turismo e ai nuovi centri del lavoro digitale”.
Ogni pagina del Quaderno diventa così uno strumento di lettura della realtà, non solo un insieme di dati. AFORISMA ricorda che comprendere l’economia significa darle un volto umano – quello delle comunità, delle famiglie, dei giovani che restano o tornano, degli imprenditori che si reinventano.
Il volume, disponibile anche online al seguente link, conferma la missione di AFORISMA: coniugare formazione, analisi e sviluppo per costruire una cultura economica condivisa, capace di trasformare i dati in decisioni e la conoscenza in futuro.



