UniSalento aderisce al progetto UNICORE per studenti rifugiati vincitori di borse di studio

UniSalento aderisce al progetto UNICORE per studenti rifugiati vincitori di borse di studio

2 Novembre 2025 Off Di Redazione

E’ arrivato in Italia un primo gruppo dei 72 studenti rifugiati, vincitori di borse di studio offerte da 33 atenei italiani nell’ambito della settima edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees, coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati.

I nuovi arrivati sono rifugiati residenti in Etiopia, Kenia, Malawi, Nigeria, Tanzania e Uganda, selezionati direttamente dagli atenei partecipanti attraverso un bando pubblico sulla base del merito accademico e della motivazione personale. Gli studenti frequenteranno corsi di laurea magistrale biennale in diverse discipline.

Il progetto UNICORE, attivo dal 2019, ha permesso finora a oltre 300 studenti rifugiati di accedere all’istruzione universitaria in Italia in modo sicuro e regolare, offrendo un’alternativa concreta ai viaggi pericolosi gestiti dai trafficanti.

In un momento in cui, a livello globale, i fondi per gli aiuti umanitari sono in drastico calo – con pesanti ripercussioni su programmi vitali per milioni di rifugiati – iniziative come UNICORE assumono un’importanza ancora maggiore. L’accesso all’istruzione terziaria per i rifugiati a livello globale è del 9%, paragonata ad una media globale del 43%. L’assenza di opportunità nei paesi di primo asilo è spesso la causa principale che spinge i rifugiati a proseguire i loro viaggi in modo irregolare rischiando la propria vita. Offrire accesso all’istruzione significa non solo protezione, ma anche dignità, autonomia e opportunità per contribuire attivamente alle società che accolgono, e la possibilità di arrivare nel nostro paese in sicurezza.

“In un momento in cui le crisi globali si moltiplicano e le risorse per gli aiuti umanitari diminuiscono, investire sui percorsi di ingresso regolare per rifugiati è una priorità strategica. UNICORE dimostra che la collaborazione tra università, istituzioni e partner può trasformare la solidarietà in opportunità di istruzione concrete di alta qualità. Offrire percorsi sicuri e legali significa permettere ai rifugiati di essere protagonisti del proprio futuro, contribuendo con competenze e idee alle comunità che li accolgono” – ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di numerosi partner, tra cui Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli – JRS Jesuit Refugee Service, Fondazione Finanza Etica, Gandhi Charity, Consorzio Communitas, Campus X ed un’ampia rete di realtà locali che forniscono supporto agli studenti per il completamento degli studi e l’integrazione.

UNHCR esprime particolare gratitudine alla Permira Foundation per il prezioso contributo al programma UNICORE e per il sostegno offerto attraverso un percorso di mentoring dedicato ad alcuni studenti, contribuendo in modo concreto al loro successo accademico e personale. Si ringraziano inoltre Diego Piacentini e Monica Nicoli, il cui sostegno ha rappresentato un elemento fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa.

Il progetto UNICORE rientra nelle priorità strategiche dell’UNHCR, in sinergia con il programma di reinsediamento, i canali di ammissione umanitaria e i corridoi lavorativi, finalizzati ad offrire ai rifugiati un ingresso protetto in Italia e opportunità per costruire il loro futuro in modo dignitoso ed autonomo.

 

Condividi: