“Festa Adriatico-Balcanica”, il nuovo progetto musicale di Enza Pagliara torna nel Salento

“Festa Adriatico-Balcanica”, il nuovo progetto musicale di Enza Pagliara torna nel Salento

28 Novembre 2025 Off Di Redazione

Festa Adriatico-Balcanica (Balcanic Adriatic Festival), il nuovo progetto musicale della salentina Enza Pagliara, cantante, ricercatrice di tradizioni orali, voce storica del canto popolare in Italia, torna di scena nel Salento dopo il successo dell’Expo di Osaka in Giappone.

L’appuntamento, ad ingresso gratuito, è per questa sera, alle ore 20, nell’Auditorium Benedetto XVI di Alessano (SS 275, 779). Si svolge nell’ambito di Mediterraneo – Le rotte possibili, manifestazione organizzata da TRICASE-MED in programma il 28 e 29 novembre a Tricase (Le) tra incontri, dialoghi e momenti di confronto dedicati al Mediterraneo come spazio di relazioni, cooperazione e sviluppo condiviso.

Festa Adriatico-Balcanica è uno spettacolo nato su commissione dell’Unione Europea, che riunisce per la prima volta in un unico progetto canti, musiche, danze provenienti dal repertorio tradizionale di Italia, Grecia, Croazia e Bulgaria, anche attraverso la presenza nel progetto di preziosi artisti, musicisti e cantanti del panorama musicale etnico dei paesi coinvolti. In particolare, oltre ad Enza Pagliara, partecipano Gergana Dimitrova Kostadinova – conosciuta anche con il nome “Belonoga” -, voce solista dello storico coro femminile a cappella “Il mistero delle voci bulgare”, Niki Xylouri, cantante, suonatrice di lira, custode delle più antiche tradizioni musicali cretesi e figlia del leggendario Psarantonis, e Dario Muci (voce, chitarra, percussioni), musicista e ricercatore di tradizioni orali pugliese.

A formare l’orchestra di Festa Adriatico-Balcanica è un insieme di musicisti con consolidata esperienza nella musica di tradizione del Mediterraneo e del mondo: oltre a Muci, Gianluca Longo (mandolino, mandola), Antongiulio Galeandro (fisarmonica, piano), Alessandro Chiga (percussioni), Giovanni Chirico (saxofoni), Marco Palumbo (basso), Giorgio Distante (tromba, bassotuba), Cristian Martina (batteria), Roberto Chiga (produzione aggiuntive).

Canti e musiche provenienti dal repertorio tradizionale di ciascuna nazione coinvolta, sono stati arrangiati dal musicista e compositore Nino Ademovic, noto per essere tra gli storici collaboratori di Goran Bregovic, e da Antongiulio Galeandro, compositore, arrangiatore, autore di musica per cinema teatro, danza e curatore dei lavori della Pagliara.

 

Condividi: