Galatina approva il nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali

Galatina approva il nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali

24 Settembre 2025 Off Di Redazione
Nel consiglio comunale di Galatina dello scorso 23 settembre, all’unanimità, è stato approvato il nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali, redatto dal consigliere Diego Garzia con delega al randagismo, di concerto con il Comando della Polizia Locale. Uno strumento adeguato alle leggi vigenti ed alle esperienze amministrative cittadine e dei paesi limitrofi.
“Galatina oggi fa un grande passo in avanti – spiega il consigliere Garzia -. Ho provveduto a inserire una serie di tutele, fatte di obblighi e divieti specifici, al fine di tutelare in primis l’animale, ma anche i nostri concittadini e il decoro urbano. Come ribadito in consiglio comunale, la tutela e il benessere degli animali sono per noi una priorità e continueremo su questa strada affinché l’amministrazione comunale sia parte attiva nei processi di salvaguardia.
Un ringraziamento speciale va al Sindaco Fabio Vergine per la sensibilità dimostrata nell’appoggiare tutte queste iniziative a tutela degli animali che provengono dalla mia delega, ma anche e soprattutto ai volontari e ai tutori delle colonie feline che dedicano tempo e risorse e senza i quali non potrei mai essere in grado di gestire questa delega adeguatamente”.
A titolo esemplificativo sono state introdotte delle assolute novità:
– maggiore tutela delle colonie feline, con la possibilità di apporre cucce per i gatti in prossimità di luoghi pubblici o di proprietà dei tutori;
– ⁠introduzione di segnaletica stradale che indichi la colonia ed eventualmente di rallentatori;
– ⁠Iniziative pubbliche a sostegno delle spese di mantenimento e cura dei gatti;
– divieto di condurre animali sotto il sole cocente in particolari periodi dell’anno;
– divieto di accattonaggio con animali;
– regolamentazione del cane di comunità e di quartiere per evitare che cani abitualmente liberi sul territorio rimangano nei canili e possano essere subito rimessi in libertà;
– obbligo, oltre al kit per la raccolta delle deiezioni, anche della bottiglia d’acqua per lavare e pulire i luoghi pubblici.
Presenti anche tutta una serie di obblighi e divieti direttamente riconducibili alla normativa vigente, come:
– obbligo di guinzaglio per i cani nei luoghi pubblici e di portare con sé la museruola;
– divieto di animali alla catena o in luoghi privi di riparo dalle intemperie;
– uso del trasportino di dimensioni consone alla misura dell’animale.
Inoltre, nel tentativo di contenere il fenomeno connesso ai colombi urbani, che talvolta sporcano e deturpano beni pubblici e privati, è stato introdotto:
– obbligo di schermare tutte le proprietà per evitare che i colombi entrino in spazi privati e nidifichino;
– divieto assoluto di dare da mangiare.
Infine, sono in fase di studio altre soluzioni che puntino all’allontanamento dei colombi, senza recargli danni e sofferenza alcuna.
Condividi: