“I conflitti – L’inferno è degli altri” è il titolo dell’incontro del progetto “Pensieri divergenti”
29 Ottobre 2025Da oggi da Nasca – il teatro a Lecce con un incontro del progetto “Pensieri divergenti” prende il via ufficialmente Unica – Ancora un sogno. Diretta da Ippolito Chiarello e Barbara Toma, organizzata con il contributo del Comune di Lecce e della Fondazione AMI – Alta Mane Italia, la quarta stagione dello spazio sociale e culturale proporrà fino al 31 maggio un ampio programma di laboratori, musica, teatro, danza, arte, cinema, spettacoli per ragazze e ragazzi e molte altre attività dedicate alle famiglie e alla comunità.
Il tema trae ispirazione da due frasi che ne racchiudono lo spirito: “Non è vero che le persone smettono di sognare perché invecchiano, diventano vecchi perché smettono di sognare” di Gabriel García Márquez e “Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni” di Stefano Benni. Dopo tre anni di intenso fervore, ricchi di partecipazione e soddisfazioni, Nasca consolida la propria identità: non soltanto un teatro, ma un luogo di incontro, sperimentazione e crescita, dove le esperienze “uniche” diventano occasioni di scoperta e condivisione.
Dopo le anteprime con lo spettacolo Atto di Dolore di Riccardo Lanzarone con musiche di Valerio Daniele per il festival Conversazioni sul futuro (domenica 19), il concerto di William Greco Trio (sabato 25) e la serata di presentazione della stagione (domenica 26), mercoledì 29 ottobre alle 19:30 (ingresso gratuito con tessera) Unica – Ancora un sogno sarà aperta da un nuovo appuntamento del progetto “Pensieri divergenti”, nato dalla volontà di un gruppo di amici e collaboratori di Nasca (Nicole Caputo, Marianna Compagnone, Marina Donativi, Angela Elia, Valentina Pastorelli, Benedetta Pati, Luigi Pontrelli, Enrico Tortelli) di interrogarsi e discutere sui grandi temi della nostra epoca. Il percorso nasce dalla domanda “quanto sono pronto ad accogliere altre idee, anche se differenti dalla mia?”. Il tema scelto per inaugurare questa nuova stagione è “I conflitti – L’inferno è degli altri”. Per l’occasione, saranno chiamati ad intervenire il colonnello Carlo Calcagni e l’attivista siriano Abdullah Alhusin.



