Dieci incontri per la rassegna visivo-letteraria “Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui”

Dieci incontri per la rassegna visivo-letteraria “Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui”

23 Maggio 2024 0 Di Redazione

Da oggi e sino all’8 agosto nelle biblioteche di Castrignano de’ Greci, Corigliano d’Otranto e Cutrofiano il progetto “Titolo Collettivo – Una rete per le biblioteche di comunità” propone “Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui”. Una rassegna visivo-letteraria di dieci incontri con autrici, autori e addetti ai lavori, per riflettere sui libri non solo come oggetti da guardare e toccare ma anche come espressione di un immaginario. Durante ogni appuntamento, infatti, i tre illustratori Massimo Pasca, Chiara Rescio e Sasha Ciardo si lasceranno ispirare dalle parole poetiche e letterarie per disegnare tre mappe, una per ciascun paese coinvolto. La manifestazione prevede anche la pubblicazione di un leporello (libro a fisarmonica creato con un’unica striscia di carta o cartoncino) e di tre puzzle personalizzati per ogni biblioteca (Kora – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, Museo della Ceramica e Biblioteca comunale di Cutrofiano e Trame libere nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto) che permetteranno alle comunità di approcciarsi alla conoscenza attraverso il gioco.

Giovedì 23 maggio (ore 19:00 – ingresso libero) l’iniziativa prenderà il via nella Biblioteca di KORA – Contemporary Art Center a Castrignano de’ Greci. L’editor e insegnante Margherita Macrì, l’illustratore, art director e grafico Alberto Giammaruco, l’illustratrice Paola Rollo e il grafico, pittore e illustratore Francesco Cuna si confronteranno sulle “Madri della Repubblica: le parole delle 21 donne della Costituente” (Kurumuny), ponendo l’attenzione sui temi del volume e per riflettere intorno ai diversi argomenti che possono manifestarsi prima della pubblicazione di un libro. Nel 2023, in occasione del 75° anniversario della Repubblica, la casa editrice salentina, insieme al Comune di Melpignano, ha concepito quest’opera per rendere omaggio alle ventuno donne elette il 2 giugno 1946 nell’Assemblea Costituente, le prime ad entrare in parlamento. Sono loro a gettare le basi per il lungo percorso verso la parità sociale, economica, lavorativa. Eppure i loro nomi e i loro volti sono ancora oggi sconosciuti ai più. Undici illustratrici e illustratori hanno realizzato i loro ritratti, a cui sono stati affiancati brani e dichiarazioni che hanno caratterizzato il loro cammino politico e umano; il tutto è confezionato in un elegante cofanetto contenente una cartolina per ogni madre costituente.

Dopo l’incontro d’apertura, la rassegna proseguirà a giugno con la presentazione di “Questo è tutto di qui” (Ergot) di Osvaldo Piliego (sabato 1 – ore 19:00) e “Poetesse e poeti del Sud, ritrovati e contemporanei” (Musicaos) con Claudia Di Palma (martedì 4 – ore 19:00) a Cutrofiano, “Da questo altrove. Carmelo Bene e il Sud del Sud dei santi. Una cartografia” (Kurumuny) con il curatore Simone Giorgino, il grafico Efrem Barrotta e l’attore Simone Franco (giovedì 6 – ore 19:00) e del romanzo “La colpa è mia” (Bompiani) di Andrea Donaera (giovedì 27 – ore 20:00) a Castrignano de’ Greci e “Scrivere storie fantastiche” (Les Flâneurs) con Alessandra Minervini (domenica 30 – ore 20:00) a Corigliano d’Otranto. Quattro appuntamenti a luglio con la raccolta di poesie Bianchi Venezia (Collettiva Edizioni) di Osvaldo Piliego (giovedì 4 – ore 20:00), le esperienze di Interno Poesia con l’illustratrice Valeria Puzzovio (venerdì 19 – ore 20:00) e della collana Rendez vous di Besa Muci Editore con Matteo Sabato (giovedì 25 – ore 20:00) a Corigliano d’Otranto e il “Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola” (Baldini+Castoldi2023) di Graziano Gala (martedì 30 – ore 20:00) a Cutrofiano. La rassegna si chiuderà giovedì 8 agosto (ore 20:00) con una festa finale a Kora – Contemporary Art Center di Castrignano de’ Greci.

Condividi: