Entra nel vivo la decima edizione del festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”

Entra nel vivo la decima edizione del festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”

23 Maggio 2024 0 Di Redazione

Entra nel vivo la decima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano (che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni) e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, dedicato al tema Libertà d’essere.

Dopo le anteprime a Salve e Alessano con, tra gli altri, Gianrico Carofiglio, Alessandro Piperno, Sigfrido Ranucci e Michela Marzano, da oggi e sino a domenica 26 maggio, i vari attrattori culturali del comune di Presicce-Acquarica ospiteranno le autrici e gli autori della “dozzina” della 78ma edizione del Premio Strega.

Da sette anni, infatti, il festival Armonia accoglie l’unica tappa pugliese dello Strega Tour che porta in giro per l’Italia semifinaliste e semifinalisti del riconoscimento letterario promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega.

Il programma prenderà il via questo pomeriggio alle 18:30 nel Castello Medioevale in località Acquarica con l’inaugurazione e la presentazione dei primi due romanzi. Alle 19:00 Daniele Rielli, in dialogo con Antonella Giustizieri e Luana Prontera, parlerà del suo “Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale” (Rizzoli). Cercando di capire cosa sta uccidendo gli ulivi della sua famiglia, l’autore ricostruisce le vicende legate all’arrivo in Puglia di Xylella, un batterio che ha causato la più grave epidemia delle piante al mondo. Alle 20:00, affiancato da Maila Cavaliere e Andrea Donaera, Paolo Di Paolo presenterà “Romanzo senza umani” (Feltrinelli). L’autore romano interroga i disastri climatici delle nostre singole vite. Gli anni senza estate, i desideri furiosi come acquazzoni tropicali, le secche della speranza, il gelo che intorpidisce e nasconde. E poi il disgelo, che finalmente riporta alla luce.

Venerdì 24 nella Chiesa di San Giovanni in località Acquarica la seconda serata partirà alle 19:00 con Melissa Panarello che, intervistata da Ilaria Lia e Sandra Stefanizzi, parlerà di “Storia dei miei soldi” (Bompiani). A raccontare questa storia è una scrittrice, resa famosa quando era molto giovane da un audace romanzo nel quale metteva in scena sé stessa. Adesso è una donna adulta, ha costruito una famiglia e le sembra di avere compreso che scrivere per lei è stato il frutto di un’urgenza ora sopita. Alle 20:00, poi, Elisabetta Liguori e Annibale Gagliani dialogheranno con Chiara Valerio, autrice del romanzo “Chi dice e chi tace” (Sellerio), un ritratto di donne in costante mutazione, un’indagine tra silenzi e dicerie di provincia. Sabato 25 la Masseria di Celsorizzo in località Acquarica accoglierà ben tre presentazioni. Alle 19:00 si parte con “Aggiustare l’universo” di Raffaella Romagnolo (Mondadori), con la partecipazione di Emanuela Chiriacò e Antonio Sanfrancesco. Alle 20:00, Michela Santoro e Valeria Bisanti presenteranno “Adelaida” di Adrián N. Bravi (Nutrimenti). Alle 21:00, infine, Rossano Astremo e Valeria Nicoletti solleciteranno Antonella Lattanzi nella dozzina con “Cose che non si raccontano” (Einaudi). Domenica 26 maggio la lunga giornata finale partirà in mattinata nell’atrio di Palazzo Ducale in località Presicce. Alle 10:30 l’autrice Sonia Aggio, con Antonietta Stasi e Federico Imperato, parlerà del romanzo “Nella stanza dell’imperatore” (Fazi). Alle 11:30 appuntamento con “Autobiogrammatica” di Tommaso Giartosio (Minimum Fax), in dialogo con Maila Cavaliere e Carlo Ciardo. Alle 17:00 sempre nel Palazzo Ducale in località Presicce un momento speciale “extra Strega” dedicato ai più piccoli con lo scrittore, sceneggiatore, autore di programmi televisivi (Albero Azzurro, Melevisione) Bruno Tognolini e il suo albo illustrato “Falaria. Il mondo aspetta un bambino” (AnimaMundi). Il libro accoglie nelle sue pagine una Cosmogonia Puerile che, come sottolinea l’autore, non poteva che avere forma di poesia, di “Bibbia Bambina”. Gran finale in serata sul Giardino Pensile del Palazzo Ducale in località Presicce con gli ultimi tre romanzi della “dozzina”. Alle 19:00, Annibale Gagliani e Cecilia Toma dialogheranno con Valentina Mira intorno al suo “Dalla stessa parte mi troverai” (SEM). Alle 20:00, Dario Voltolini, intervistato da Valeria Bisanti e Michela Santoro, parlerà di “Invernale” (La nave di Teseo). Alle 21:00, ultimo appuntamento con “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi) con Rossano Astremo e Jessica Niglio.

Sabato 15 e domenica 16 giugno nell’atrio di Palazzo Comi, in collaborazione con Comune di Tricase, Polo Biblio-Museale di Lecce e associazione Tina Lambrini, il direttore artistico Mario Desiati curerà e coordinerà una sezione interamente dedicata ad autori e autrici esordienti. Armonia sin dalla sua nascita ha svolto infatti un’importante missione di scouting di autori emergenti, voci di promettente talento che animeranno il panorama letterario di domani. Le due serate ospiteranno Greta Olivo con “Spilli” (Einaudi), la prima “uscita pubblica” da vincitore della 37esima edizione del Premio Italo Calvino, partner del festival. Tra gli ospiti anche i vincitori delle ultime due edizioni che presenteranno i loro romanzi d’esordio: Jacopo Iannuzzi (2023) e Nicolò Moscatelli (2022).

Dopo Daniel Pennac, Paolo Rumiz e Tahar Ben Jelloun, sarà Patrick Zaki l’ospite di “Discorsi mediterranei”. Giovedì 4 luglio alle 20:00, sul piazzale antistante la Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca, in collaborazione con il Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae e il forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, l’appuntamento accoglierà anche la cerimonia di consegna della terza edizione del concorso letterario “Alan Kurdi”, in collaborazione anche con Appunti_2.0, rivolto agli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore.

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con varie presentazioni e incontri a Specchia (programma ancora in via di definizione) e a Corsano (8 e 9 luglio) con Ilaria Gaspari, Oscar Farinetti ed Elena Rausa. Non mancheranno altre sorprese.

Condividi: