
ICT Day: nuovi recruiting e 841 offerte attive in provincia di Lecce
27 Maggio 2025Con 34 aziende partecipanti e un’intera giornata di incontri e colloqui, torna l’ICT Day, l’importante evento organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento in collaborazione quest’anno con Regione Puglia per il tramite di ARPAL Puglia, Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro.
L’appuntamento è per venerdì 6 giugno, dalle ore 9:00 alle ore 16:30, presso l’Edificio “Aldo Romano” (ex-Ibil), nel centro Ecotekne a Lecce. L’evento è rivolto in via principale ma non esclusiva a studenti, laureandi, laureati, dottorandi di ricerca o assegnisti di ricerca nell’ambito ICT, dell’intelligenza artificiale e della digital transformation: i partecipanti potranno scoprire le tante opportunità per la propria carriera incontrando direttamente i referenti delle aziende operanti nel settore ed affiliate al centro I-STORE (istore.unisalento.it) di UniSalento, diretto dal professor Luigi Patrono. Potranno, inoltre, comprendere sinteticamente il loro ambito applicativo e le opportunità lavorative che offrono, interagendo direttamente con loro attraverso un primo colloquio conoscitivo in presenza.
Per prenotare i colloqui in presenza, ci si dovrà registrare con anticipo sulla piattaforma UniSalento, allegando uno short CV e selezionando le aziende alle quali si intende sottoporre la propria candidatura. Nell’ambito di #mareAsinistra, la Strategia della Regione Puglia per l’attrazione e valorizzazione dei talenti, i candidati residenti o domiciliati fuori dalla Puglia potranno prenotare anche un colloquio da remoto. La piattaforma è raggiungibile al seguente link.
La giornata si aprirà alle 9 nell’aula Fermi dell’edificio “Aldo Romano” (ex-Ibil) del complesso Ecotekne con i saluti istituzionali del rettore Fabio Pollice; dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci; del direttore generale di Arpal Puglia, Gianluca Budano; del presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì. Alle 9:30, il direttore del Dipartimento per la Transizione digitale della Regione Puglia, Cosimo Elefante, presenterà le iniziative assunte dall’ente in tale ambito e per l’utilizzo dell’IA nelle pubbliche amministrazioni. Alle 10 il professore Luigi Patrono, delegato del rettore alle Tecnologie digitali, presenterà azioni e risultati del centro I-STORE. Infine, alle 11:15 si entrerà nel vivo degli incontri con le aziende che proseguiranno fino alle 16:30.
Nuove selezioni nei settori telecomunicazioni ed edilizia sono in programma nei prossimi giorni nei Centri per l’Impiego di Casarano e Lecce. Giovedì 29 maggio, dalle ore 14:30 alle 16:30, presso il Centro per l’Impiego di Casarano (in Via San Giuseppe n.14), avrà luogo un Recruiting Day organizzato da Covisian Credit Management S.p.A., azienda alla ricerca di 50 impiegati telefonici per attività di recupero crediti. Per candidarsi ufficialmente, è necessario rispondere all’offerta 6759/2025 sul portale lavoroperte.regione.puglia.it entro il 29 maggio. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CPI di Casarano al numero 0833 1699001
Un altro Recruiting Day si terrà a Lecce, mercoledì 5 giugno 2025, presso il Centro per l’Impiego, viale Giovanni Paolo II, n.3, dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Durante l’evento, due aziende del settore edile effettueranno colloqui conoscitivi diretti con i candidati interessati: Co.Ge.Cu. di Monteroni di Lecce (tecnici di Cantiere, elettricisti, operai specializzati, idraulici) e Doronzo Infrastrutture di Barletta (autisti escavatoristi). Si tratta di un’importante occasione per chi desidera inserirsi professionalmente nel comparto delle costruzioni e delle infrastrutture.
Il 18° Report settimanale di ARPAL Puglia fotografa un mercato del lavoro ancora vivace e ricco di opportunità nell’Ambito di Lecce, con 231 annunci attivi e 841 posizioni complessive disponibili. Le offerte riguardano una vasta gamma di settori, confermando la varietà e la dinamicità del tessuto economico locale. A trainare l’occupazione è come sempre il settore turistico, che si conferma motore strategico dell’economia salentina, con ben 225 opportunità di lavoro. Seguono il comparto delle pulizie con 145 posizioni aperte e il settore delle costruzioni, in continua espansione, che registra 123 posti vacanti. Il commercio offre 75 opportunità mentre il settore delle telecomunicazioni ne conta 71, segnando anch’esso un andamento positivo. Il comparto della sanità e dei servizi alla persona mette a disposizione 58 posti mentre il settore dei trasporti e della riparazione di veicoli ne offre 37. Scendendo nei numeri, il comparto amministrativo e informatico presenta 14 posizioni disponibili, seguito dal settore metalmeccanico con 14 offerte, dal settore agroalimentare con 19 opportunità, dal Tessile, Abbigliamento e Calzature (TAC) e dal settore della bellezza e benessere entrambi con 11 posizioni. Chiudono la graduatoria il settore dello spettacolo e organizzazione eventi e quello pedagogico con tre opportunità ciascuno. A completare il panorama occupazionale vi sono 23 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre 10 destinate a persone con disabilità. Il report segnala inoltre sette tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES, che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.