La reazione degli italiani alla guerra in Ucraina. I risultati delle rilevazioni di UniSalento
Continuano le rilevazioni del monitoraggio in tempo reale della risposta emotiva della popolazione italiana alla guerra in Ucraina avviato da…
Giornale della Città e del Salento
Continuano le rilevazioni del monitoraggio in tempo reale della risposta emotiva della popolazione italiana alla guerra in Ucraina avviato da…
Su iniziativa dell’Ufficio Integrazione disabili dell’Università del Salento, giovedì 28 aprile 2022 alle ore 17.30 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli…
Al via oggi il ciclo di conferenze “Salento e non solo. Recenti grandi scoperte dell’archeologia in Italia”, quattro appuntamenti (ore…
Appassionata di matematica e di “danza in volo”, la ballerina Erica Occhionero conseguirà la laurea magistrale in Matematica all’Università del…
Si svolgerà all’Università del Salento i prossimi 28 e 29 aprile 2022 la sedicesima edizione del workshop annuale del GNRAC…
I racconti di vita, che donne e uomini stranieri “consegnano” a chi ha una capacità di ascolto attivo, descrivono episodi…
Laboratori extracurriculari per consentire l’accesso diretto agli elenchi nazionali dei professionisti del Ministero della Cultura. Il Dipartimento di Beni Culturali…
“Metro di giudizio” di Vanessa Cecchini, studentessa dell’Università di Bologna, è l’idea grafica vincitrice del concorso di idee lanciato nell’ambito…
Dal 4 aprile 2022 sono aperte le iscrizioni alla summer school in programma all’Università del Salento nell’ambito di Migrimage –…
Matteo Maria Maglio, dottore di ricerca in Fisica e Nanoscienze all’Università del Salento, ha vinto uno dei Premi nazionali assegnati…
Prenderà il via l’1 aprile il master in “Diversity e disability management” dell’Università del Salento, che formerà esperti in grado…
Tristezza, rabbia, paura, angoscia, preoccupazione e incertezza, ma anche compassione per le vittime assieme alla speranza di approdare a una…
Dal 24 marzo al 26 maggio 2022 tornano all’Università del Salento i seminari della rete “Disuguaglianze e razzismi”: un’iniziativa organizzata…
Come cambiano le biblioteche accademiche alla luce delle novità organizzative e tecnologiche nell’ambito delle attività di ricerca, valutazione e “terza…
“Il periodo che stiamo attraversando rende molto difficile celebrare, anche ricorrenze importanti come quella dell’8 marzo”. Dichiara la prof.ssa Anna…